logolab

Riferimenti

Via Pierluigi Galletti 3

00135 Roma

logolab

DESIGN DENTALE

Design Dentale

Partita IVA 08412210588
Iscrizione C.C.I.A.A. N° REA 716411 - C.C.I.A.A. di ROMA
ISCRIZIONE MINISTERO DELLA SALUTE n° ITCA01051351

seguici anche su

Telefono

0630819856


facebook
instagram
linkedin
immagine11

SERVIZI

LAVORAZIONI CAM

Sistemi CAM in Odontotecnica: La Realizzazione Digitale delle Protesi

Dopo la fase di progettazione con i sistemi CAD, entra in gioco la tecnologia CAM (Computer-Aided Manufacturing). I sistemi CAM trasformano il modello digitale 3D in un prodotto fisico reale. Questo processo avviene attraverso macchinari a controllo numerico (CNC) che, seguendo le istruzioni del software CAM, modellano il materiale prescelto per la protesi.

Come Funzionano i Sistemi CAM

Il software CAM riceve il file di progettazione dal sistema CAD e lo elabora, generando una serie di istruzioni che guidano il macchinario CNC. Queste istruzioni specificano i movimenti precisi che la fresa o altro strumento deve compiere per scolpire il materiale e creare la forma desiderata della protesi.

I macchinari CNC utilizzati nei sistemi CAM possono variare a seconda del tipo di protesi e del materiale utilizzato. Le frese sono gli strumenti più comuni e vengono utilizzate per modellare materiali come la ceramica, lo zirconio, la resina e il metallo. Altri macchinari possono utilizzare tecnologie come la sinterizzazione laser o la stampa 3D per creare protesi con materiali specificI

 

immagine11immagine1immagine11

Vantaggi dei Sistemi CAM

L'utilizzo dei sistemi CAM in odontotecnica offre numerosi vantaggi:

  • Precisione: I macchinari CNC garantiscono una precisione elevatissima nella realizzazione delle protesi, riducendo al minimo gli errori e migliorando l'adattamento.
  • Efficienza: I sistemi CAM automatizzano il processo di produzione, riducendo i tempi di realizzazione delle protesi e aumentando la produttività.
  • Ripetibilità: Una volta generate le istruzioni, il processo di produzione può essere ripetuto più volte con la stessa precisione, garantendo la qualità costante delle protesi.
  • Versatilità: I sistemi CAM possono essere utilizzati per produrre una vasta gamma di protesi, dalle corone singole ai ponti complessi, fino alle protesi implantari.
  • Materiali: I sistemi CAM sono compatibili con una varietà di materiali utilizzati in odontotecnica, tra cui ceramica, zirconio, resina, metallo e compositi.

Applicazioni dei Sistemi CAM

I sistemi CAM sono ampiamente utilizzati in diverse aree dell'odontotecnica:

  • Protesi fissa: Corone, ponti, faccette e inlay/onlay.
  • Protesi rimovibile: Protesi parziali e totali.
  • Implantologia: Produzione di abutment personalizzati e guide chirurgiche.
  • Ortodonzia: Realizzazione di allineatori trasparenti e retainer.
immagine11154e01eb9-23db-4da4-9d34-18b7309da91f.jpeg0922e818-d03a-4bbc-a2af-7da57f36825c.jpeg

Integrazione CAD/CAM

L'integrazione tra sistemi CAD e CAM è fondamentale per un flusso di lavoro digitale efficiente in odontotecnica. Il passaggio diretto dei dati dal software CAD al software CAM consente di ottimizzare il processo di produzione, ridurre gli errori e garantire la massima precisione nella realizzazione delle protesi.

Il Futuro dei Sistemi CAM

La tecnologia CAM è in continua evoluzione, con nuove funzionalità e materiali che vengono costantemente sviluppati. L'integrazione con la stampa 3D sta aprendo nuove possibilità nella realizzazione di protesi personalizzate con materiali innovativi. Inoltre, l'intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più integrata nei software CAM, consentendo una produzione ancora più efficiente e precisa.